questo è un bel cancello... peccato è troppo grigia la foto... ma il cancello è bellissimo... non sò se ci potrai tornare..sarebbe bello far degl'altri scatti a questo cance..... ciao
Sai, quando la fotografia è in bianco e nero di certo rossa non può risultare.
ma và!!!! non lo sapevo questo!!! grazie mille di questa delucidazione.... il bianco/nero lo dice anche la parola è bello..... il grigio/nero meno.....forse se la lasciavi a colori era meglio visto che di bianco nn c'è nè ... questo è un mio parere tutto quì e visto come hai risposto... scusa se mi son permessa !! ciao
Non mi sono spiegata bene non modifico foto il suo colore originale E' QUESTO.
Il bianco/nero come dici tu indica una foto che non utilizza il colore.
Anche se fa riferimento al solo uso del bianco e del nero, vengono utilizzate tutte le gradazioni di grigio intermedie.
Quindi scuuusa se mi sono permessa di correggerti ;)
FARVEL HJERNE!
ok bene! grazie
torno un attimino quì per dire perchè non mi sono espressa bene.....
"per me" nella fotografia in bianco e nero, no che ci deve essere necessariamente bianco e nero, ma secondo me i contrasti, scuro/ chiaro..... poi di tutto il resto non ce ne era bisogno, compreso il saluto... Farvel hjerne!!! non sò dove si usa questo genere di saluto, dici è un saluto e lo piglierò come un saluto ma lì x lì, propio ad informarmi mi sono scioccata... lo sbaglio mio è stato che invece di dire grigia dovevo dire "spenta".. ma per dirla in maniera più carina ho usato "grigia" buona domenica
Scusatemi se m'intrometto non voglio difendere Giustina ma secondo me ha perfettamente ragione la foto è grigia e piatta e così anche le altre foto in B&N postate. Il bello del bianconero è il saper riprodurre la realtà in toni di grigio, quindi la scala tonale deve essere presente al completo, tranne se non per rappresentazioni particolari o effetti volutamenti cercati; il bianco/nero è una scelta espressiva e non una limitazione. Le critiche, se costruttive, vanno accettate perchè aiutano a crescere e non solo fotograficamente.
Saluti da un "vecchio" bianconerista.
Mi dispiace ""Gianclaudio" di non poter imparare da te, le tue foto non sono visualizzabili. Ho 17 anni, avrò modo di diventare come voi! ;)
Mi dispiace ""Gianclaudio" di non poter imparare da te, le tue foto non sono visualizzabili. Ho 17 anni, avrò modo di diventare come voi! ;)
Se hai 17 anni mi permetto di darti qualche consiglio ....
Non smettere di fare fotografie e segui la tua passione .
Non ti scoraggiare se ti ctiticano e vai avanti .
Sii creativa , nel senso : cerca di inquadrare i soggetti in modo originale , magari in modo inconsueto rispetto alla moltitudine .
La tua fantasia è solo la tua fantasia e magari verrà criticata , anche con supponenza e saccenza , ma tu non demordere e vai avanti per la tua strada.
Per la tecnica invece ti direi di guardarti bene alcuni principi e cioè
il concetto di profondita' di campo ( quando ne occorre tanta e quando no ) e per la composizione la cosidetta " regola dei terzi ".
Già queste due cose ti aiuteranno molto.
Poi ti suggerisco di scattare in RAW e non JPG e sviluppa tu gli scatti , ci sono diversi programmi ( ogni casa di fotocamere ha comunque il suo ). io uso ad esempio LIGHTROOM , ti sconsiglio Photoshop non perchè non sia valido ma perchè non è facile da usare ( è comunuque il pù completo ) , altrimenti usa PHOTOSHOP ELEMENTS ( che è la versione base più facile ).
Per quanto riguarda il bianco e nero ti consiglio di usarlo in scatti in cui sono presenti forti contrasti altrimenti hai una serie di grigi e foto piatte.
Spero di averti dato qualche consiglio buono e di non averti annoiato .
Ciao e stammi bene ( beata tu che hai solo 17 anni ).
Paolo
ATTENZIONE: le fotografie su questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Ogni utilizzo senza un'autorizzazione scritta verrà perseguito a norma di legge
© 2025 Studio Scivoletto 01194800882 - Note Legali, Cookie Policy, Privacy
Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia, implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogni responsabilità per tali contenuti o per il loro uso