Negli anni 60" ho trascorso 8 anni in collegio alla Favorita. Bello il restauro eterno, un pò come era una volta. Mi auguro che sia la stessa cosa per l'interno (sala degli specchi, dipinti assiatici ecc.)
Per ulteriori informazioni sulla Villa favorita, particolarmente per chi ha dimorato in essa, si può contattare il prof. Antonio Irlanda, storico di Ercolano, all'E-mail: irlalav@yahoo.it.
Villa Favorita, quand'era collegio militare prima che ospistasse la Pol. Penitenziaria, il rosso della facciata era più intenso, e il giallo ocra qui visibile era meno acceso. Il portone è rimasto malandato. Uno scempio che la villa sia così decaduta. Forse si poteva fare di più. Mi auguro che almeno gli interni tornino all'antico splendore, specialmente il salone degli specchi.
c.b./kiriosomega
Per tutto quanto riguardo il restauro della Villa si prega contattare la Soprintendenza ai Beni Culturali di Napoli (Palazzo Reale) Piazza Pebliscito - Napoli - 0815808111.
Salve ho bisogno di aiuto per una ricerca, specificamente sulla storia ultima di essa, mi sembra dicapire che c'è stato nel secolo scorso il collegio dei Salesiani, poi lapolizia penitenziaria, poi???? e questi ultimi restauri a quanto risalgono?
Per la storia di Villa Favorita si può chiedere aiuto al prof. Antonio Irlanda (83402255986) che ha, tra l'altro, scritto alcuni libri sulla presenza dei Salesiani nella Villa.
ATTENZIONE: le fotografie su questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Ogni utilizzo senza un'autorizzazione scritta verrà perseguito a norma di legge
© 2025 Studio Scivoletto 01194800882 - Note Legali, Cookie Policy, Privacy
Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia, implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogni responsabilità per tali contenuti o per il loro uso